Il progetto inTEgrato è partito, nonostante la pandemia. Il sito www.integrato.io, appena pubblicato, si propone come terminale della complessa attività dell’iniziativa finanziata dalla Regione Marche e, in prospettiva, come luogo di raccordo di tutto ciò che si muove intorno all’approccio multidisciplinare al trattamento del cancro nella regione Marche.
Responsabili della preziosa iniziativa in corso, incentrata sul laboratorio psico-fisico per operatori sanitari e volontari in ambito oncologico, sono le due associazioni anconetane di promozione sociale CDC Collettivo Delirio Creativo e Arci Hexperimenta APS. Il sito ne riporta caratteristiche, produzioni e partner.
La voce “oncologia integrata” sulla barra di navigazione chiarisce quanto in Italia e all’estero il delicato campo medico si vada via via ad aprire a una moltitudine di pratiche di supporto alle terapie cliniche di cura dei tumori, pratiche combinate di mente e corpo, rivolte all’interezza e all’unicità di ogni paziente.
I tre link attualmente presenti in fondo alla pagina (che si arricchirà di nuovi contributi e collegamenti) rendono evidente la direzione del lavoro che il progetto inTEgrato intende portare avanti per mettere a disposizione degli interessati il maggior numero di informazioni certe e verificate.
Non poteva mancare il link al portale “Oncologia Marche” per restituire la situazione del momento in regione Marche, dai traguardi tecnologici raggiunti alla rappresentazione della rete locale.
Il collegamento al Centro di Medicina Integrata di Pitigliano (in provincia di Arezzo) evidenzia invece quanto differenti possano essere le strade intraprese in un Paese come il nostro che, pur avendo recepito con DPCM le linee guida del piano strategico 2014-2023 avviato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, non ha ancora varato una legge sulla promozione delle medicine tradizionali e non convenzionali che, è bene ribadire, non sostituiscono ma affiancano i trattamenti convenzionali nella cura del cancro.
Il terzo link infine punta sulla ricerca ad ampio spettro dello storico Istituto Sloan Kettering di New York, aperta al pre e al post-clinico, in continuo dialogo col paziente.