oncologia integrata

Il Tutto è più della somma delle sue singole parti.
ARISTOTELE

Quando si usa il termine integrato si fa riferimento ad un tipo di approccio utilizzato nella valutazione del paziente e nell’impostazione di un percorso preventivo/ terapeutico.

L’approccio medico integrato è alla base della cosiddetta Medicina Integrata fondata essenzialmente su due aspetti fondamentali.

Il primo parte da una valutazione globale della persona, che avviene raccogliendo informazioni sulle sue problematiche, sul suo background clinico, sul suo contesto socio-familiare-lavorativo e infine sul suo assetto emozionale-psicologico. Tutti questi elementi caratterizzano l’analisi iniziale del paziente e da questa emergono tutti i suoi fabbisogni, sia nella cura dell’eventuale patologia presentata ma anche, e soprattutto, delle sue aspettative nei confronti del percorso diagnostico-terapeutico che andrà ad intraprendere.
L’altro aspetto riguarda la proposta terapeutica in sé, la quale tiene conto di tutte le considerazioni fatte sulle precedenti informazioni, sia dal punto di vista diagnostico sia dal punto di vista terapeutico, implicando un team multidisciplinare sia di tipo medico che non.

L’affiancamento della Medicina Integrata alla oncologia medica ha sancito la nascita dell’Oncologia Integrata. Questa è una medicina incentrata sul paziente oncologico che prevede, insieme a trattamenti convenzionali per il cancro (chirurgia, chemioterapia, radioterapia e altro), l’uso combinato di varie metodologie sanitarie non-convenzionali (prodotti naturali e/o modifiche dello stile di vita, pratiche mentali, corporee di natura artistica o creativa. etc).

Di seguito la definizione precisa fornita dal Journal of the National Cancer Institute nel 2017:

 “L’oncologia integrata è una branca della oncologia, incentrata sul paziente, con basi scientifiche che applica l’uso di tecniche mente-corpo, prodotti naturali, e cambiamento di stili di vita, che originano da diverse tradizioni, che si affianca ai trattamenti oncologici convenzionali. L’oncologia integrata mira a ottimizzare la salute, la qualità di vita, ed i risultati clinici lungo l’intera durata del percorso terapeutico oncologico, e a fornire alle persone, strumenti per prevenire il cancro e diventare attori partecipi prima, durante ed oltre il trattamento oncologico”.

L’Oncologia Integrata così come la più ampia Medicina Integrata non sono da ascrivere alla medicina alternativa: i trattamenti non-convenzionali non vengono e non devono essere utilizzati in sostituzione dei trattamenti convenzionali ma devono lavorare fianco a fianco per curare il paziente con tutto ciò che ogni singola competenza mette sinergicamente a disposizione.

Approfondimenti